Prodotti Professionali
Questa sezione include una serie di prodotti il cui utilizzo è professionale.
GLYCOSOLVGLICOLE PROPILENICO |
GLICISOLVGLICERINA VEGETALE |
Il glicole propilenico o 1,2-propandiolo è un composto chimico (un diolo o doppio alcol) di formula C3H8O2 o HO-CH2-CHOH-CH3. È un liquido inodore e incolore, chiaro e viscoso dal sapore dolciastro, altamente igroscopico e miscibile con acqua, acetone, e cloroformio.
Il glicole propilenico è utilizzato:
|
Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre gruppi -OH (in altre parole è un “triolo“).
Il glicerolo è un componente dei lipidi (oli e grassi) e dei fosfolipidi o glicolipidi, dai quali viene ottenuto per idrolisi o transesterificazione. Quando l’organismo utilizza le sue riserve di grasso, dapprima le scinde in acidi grassi e glicerolo, quest’ultimo viene trasformato nel fegato in glucosio diventando una fonte di energia per il metabolismo cellulare. A temperatura ambiente è un liquido incolore piuttosto denso, viscoso e dolciastro; la presenza di tre gruppi -OH lo rende miscibile con l’acqua in ogni proporzione. Ricavato industrialmente come sottoprodotto della preparazione del sapone, trova impiego nella produzione di sciroppi, creme per uso farmaceutico e cosmetico, nonché come additivo alimentare, identificato dalla sigla E422. È anche un reagente usato nella sintesi di composti organici più complessi. Nel vino conferisce rotondità al sapore. È usato nella produzione dei liquidi per sigarette elettroniche. Il glicerolo liquido è anche impiegato, con 2 parti d’acqua distillata, nella soluzione per macchine del fumo da palcoscenico. Trova inoltre impiego nella produzione della nitroglicerina. Il glicerolo è anche un sottoprodotto della produzione del biodiesel. |